ARIA
Per creare zone di aria pura in tutti i luoghi in cui viviamo gran parte della nostra vita:
casa, scuola, ufficio, stabilimento, luoghi di aggregazione, ambulatori, case per anziani, musei ecc...
Un reattore U-earth AIRcel, di dimensioni variabili da decine di litri a centinaia di litri
(AIRcel70 e 85, AIRcel 600, AIRcel 5000) cattura,
per attrazione elettrostatica, tutti gli inquinanti dell’aria nell’ambiente in cui è stato posizionato:
-
Polveri sottili e Particolati PM10, PM2,5, PM1
-
Voc Composti Organici Volatili
-
Odori
-
Batteri patogeni, Microbi, Virus
-
Muffe e spore
-
Pollini
-
Black carbon
-
Idrocarburi
-
Radon
-
Amianto
-
Monossido di carbonio
-
Metalli pesanti
-
Ammoniaca
Un sistema all’interno del reattore, in circolazione d’acqua, crea l’ambiente in cui operano le biomasse selezionate U-Ox, costituite da un mix di batteri attivi in natura come purificanti:
si cibano degli inquinanti e restituiscono sostanze inerti, che si possono verificare come residuo nella pulizia mensile del bio-reattore: tutte sostanze che avremmo potuto respirare e che invece sono state catturate e rese inoffensive.
Un U-monitor registra ogni 5 minuti i parametri più importanti dell’aria, per verificare ogni cambiamento nel tempo in termini di intensità di produzione di inquinanti, tempo di smaltimento e di abbattimento.

Il segreto dell'aria pura e di una salute perfetta in un flacone di natura concentrata
La natura è perfetta.
Abbiamo imparato dal Pianeta Terra i meccanismi con cui la natura si rigenera e autopulisce attraverso l'azione di batteri speciali.
Abbiamo selezionato i microorganismi più efficienti da fonti naturali e abbiamo fornito loro un ambiente ottimale per la cattura e digestione di tutti i contaminanti all'interno dei bioreattori AIRcel.
Questa è la parte biotecnologica.
La miniaturizzazione e concentrazione di un fenomeno completamente naturale è alla base dei purificatori d'aria di U-earth biotechnologies.
I batteri selezionati sono garantiti non patogeni e non geneticamente modificati.
Totalmente innocui, come lo yogurth.
